Forbes 2024: Cristiano Ronaldo domina gli sportivi più ricchi
Ancora una volta Cristiano Ronaldo si aggiudica il primo posto nella graduatoria stilata da Forbes per il 2024, confermandosi come l’atleta più remunerato su scala globale. Con un incasso che supera i 260 milioni di dollari in un solo anno, il fenomeno portoghese lascia dietro di sé una schiera di concorrenti provenienti da diversi sport. Il suo contratto colossale con il club saudita Al Nassr, unito a una serie di accordi commerciali, lo consacra come il re indiscusso del business sportivo a livello mondiale.
Calcio, basket e football sono gli sport dominanti nella Top 10

Kylian Mbappé PH FB
Tra i primi dieci atleti più pagati brillano principalmente tre discipline: il calcio, il basket della NBA e il football americano. Al secondo posto si piazza una sorpresa, Jon Rahm, astro del golf spagnolo, che ha incassato 218 milioni di dollari grazie al suo passaggio nel circuito LIV Golf.
Il podio include anche Lionel Messi, che ha scelto di chiudere la sua carriera con l’Inter Miami nella Major League Soccer degli Stati Uniti, guadagnando 135 milioni grazie sia alle prestazioni sul campo sia a partnership con giganti come Apple e Adidas. In quarta posizione si colloca la leggenda dell’NBA LeBron James, con un incasso complessivo di 128,2 milioni di dollari, seguito dal campione greco Giannis Antetokounmpo con 111 milioni.
Mbappé e Neymar: tra campi da calcio e affari di successo
In sesta posizione svetta il giovane fenomeno francese Kylian Mbappé, che ha guadagnato 110 milioni di dollari, bilanciando la carriera sportiva con un crescente interesse per il mondo degli affari e dello spettacolo. Poco distante, al settimo posto, si trova Neymar con 108 milioni, grazie al contratto con l’Al Hilal e a molteplici collaborazioni extra-sportive, come la linea di intimo Skims e una sua linea di cocktail.
Al numero otto c’è Karim Benzema, che con i suoi 106 milioni ha seguito la scia dei colleghi trasferendosi in Arabia Saudita per chiudere la sua carriera in grande stile. Il nono posto è occupato da Stephen Curry, che con 102 milioni di dollari si distingue non solo come stella del basket, ma anche come attore in ascesa e protagonista di un contratto prestigioso con Under Armour.
Chiude la Top 10 Lamar Jackson, quarterback dei Baltimore Ravens, con un guadagno di 100,5 milioni di dollari, sostenuto da un bonus eccezionale e da numerosi investimenti in progetti imprenditoriali che spaziano dalla ristorazione alla musica.
Assenza femminile nella Top 50, il divario economico persiste
Nessuna atleta donna compare tra i 50 sportivi più pagati del 2024. Questo vuoto sottolinea ancora una volta una problematica strutturale: il divario tra gli sport maschili e femminili rimane enorme. Solo un anno fa, Serena Williams figurava nella lista, ma quest’anno nessuna atleta, nemmeno la giovane stella del basket femminile Caitlin Clark, è riuscita a entrare nella graduatoria, nonostante il suo contratto prestigioso con Nike.
A confronto, il promettente giocatore di basket maschile Victor Wembanyama ha incassato oltre 12 milioni di dollari nel suo primo anno da professionista, mentre Clark guadagna circa 77.000 dollari al mese, evidenziando la differenza abissale.
Un mondo sportivo ancora al maschile, ma con segnali di cambiamento
I guadagni, gli sponsor e i milioni restano per ora principalmente appannaggio degli uomini. La classifica di Forbes racconta un sistema sportivo che continua a premiare quasi esclusivamente gli uomini, nonostante alcune grandi aziende come Nike, Apple, Puma e Skims inizino a intravedere e investire nel potenziale del pubblico femminile.
Per trasformare davvero questo scenario, non basta solo il talento delle atlete: serve il coraggio di riscrivere le regole del gioco e di costruire un futuro più equo e inclusivo, dove il valore di ogni sportiva venga finalmente riconosciuto e premiato come merita.