Martedì 1° luglio, la straordinaria Gianna Nannini dà il via alla seconda edizione di BOP – Beats of Pompeii 2025, esibendosi nella seconda tappa italiana del tour europeo “Sei nell’anima Festival European Leg 2025”. Dopo due anni lontana dalla Campania, l’icona del rock italiano torna con un concerto potente, immerso nella magia del Parco Archeologico di Pompei. La sua voce intensa e il carisma travolgente trasformeranno la serata in un evento carico di emozioni autentiche.
Il live rappresenta un momento speciale nel percorso di Gianna Nannini, reduce dal successo dell’album “SEI NELL’ANIMA” (pubblicato da Columbia Records/Sony Music Italy), dal film omonimo su Netflix e dalla nuova edizione del libro “Sei nell’anima (Cazzi miei)”. I fan potranno cantare con lei i grandi classici e scoprire le vibrazioni delle nuove produzioni sonore.
Dream Theater portano la potenza del progressive metal a Pompei
Mercoledì 2 luglio, alle ore 21:15, i leggendari Dream Theater salgono sul palco di BOP 2025 con la tappa italiana del loro “40th Anniversary Tour”. Dopo aver entusiasmato il pubblico nelle recenti date di Milano e Roma, la band statunitense torna per celebrare quarant’anni di carriera e presentare i brani del nuovo album “Parasomnia”, pubblicato lo scorso febbraio.
I fan vivranno una serata travolgente, tra suoni tecnici, intensità emotiva e un repertorio che attraversa tutta la storia della musica progressive metal. L’atmosfera unica di Pompei renderà l’evento ancora più straordinario, unendo la forza del rock alla bellezza del patrimonio storico.
Un programma ricco di stelle: da Nick Cave a Bryan Adams
BOP 2025 si conferma il festival musicale più internazionale dell’estate campana. Il programma, oltre ai concerti di Gianna Nannini e Dream Theater, propone nove serate con grandi nomi della scena mondiale:
-
5 luglio: il francese Jean-Michel Jarre, innovatore assoluto della musica elettronica
-
12 luglio: l’amatissimo Antonello Venditti, cantautore simbolo della musica italiana
-
14 luglio: il visionario Stefano Bollani Quintet, genio del jazz contemporaneo
-
15 luglio: l’eclettico statunitense Ben Harper, tra folk, rock e soul
-
17 luglio: il virtuoso del sax Jimmy Sax, celebre per le sue performance elettroniche
-
19 luglio: l’intenso australiano Nick Cave, voce poetica e senza tempo
-
25 luglio: l’intramontabile Bryan Adams, con il suo live unplugged
-
29 luglio: la talentuosa Serena Rossi, artista tra pop e teatro musicale
-
5 agosto: i norvegesi Wardruna, con il loro sound mistico e pagano
Una rassegna che unisce generi, culture e generazioni in un’esperienza artistica che fonde memoria e modernità.
Due mostre esclusive arricchiscono l’esperienza culturale
Oltre ai concerti, BOP 2025 offre due mostre ad ingresso libero, visitabili ogni sera dalle 19:30 alle 21:00, per completare l’immersione nel mondo dell’arte e della storia:
-
“Pink Floyd: Live at Pompeii”
Una mostra fotografica e documentaria che omaggia il celebre concerto del 1971 dei Pink Floyd. L’esposizione, curata dal Parco Archeologico di Pompei e da Adrian Maben, regista del film Live at Pompeii, si snoda nei suggestivi corridoi sotterranei dell’anfiteatro. -
“Essere donna nell’antica Pompei”
Un viaggio nella quotidianità femminile dell’antica città, tra reperti, testimonianze e ambientazioni storiche. La mostra svela il ruolo sociale, artistico e domestico delle donne pompeiane.
Un progetto condiviso per valorizzare arte, musica e territorio
BOP – Beats of Pompeii 2025 nasce con il sostegno del Ministero della Cultura, del Parco Archeologico di Pompei, del Comune di Pompei e della Regione Campania. La direzione artistica è affidata a Giuseppe Gomez, mentre la produzione tecnica è curata da Blackstar Entertainment in collaborazione con Fast Forward.
L’iniziativa unisce spettacolo e patrimonio, dando vita a un format culturale che celebra l’Italia nel mondo.
Biglietti disponibili per undici serate indimenticabili
I biglietti per tutti gli appuntamenti sono acquistabili tramite i circuiti ufficiali Ticketone e, per due date, anche su Vivaticket. Partecipare a BOP 2025 significa vivere un’esperienza unica tra arte, emozione e bellezza, immersi in un luogo iconico della storia.
“Dove la musica è Cultura” – un messaggio che vive in ogni nota di BOP – Beats of Pompeii 2025.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Trovare parcheggio in città sarà sempre più difficile