Home Village & The CityFirenzeTrovare parcheggio in città sarà sempre più difficile

Trovare parcheggio in città sarà sempre più difficile

Come affrontare la crisi degli spazi urbani nel 2025

Da Nora Taylor
parcheggio auto
Condividi

Trovare un parcheggio nelle grandi città italiane diventa sempre più una missione impossibile. Tra l’aumento del traffico, le nuove restrizioni alla circolazione e la costante riduzione degli spazi disponibili, gli automobilisti devono affrontare sfide sempre più dure per lasciare l’auto in sicurezza. Lo confermano i dati raccolti da Parclick.it, la piattaforma leader in Europa nella prenotazione di parcheggi, che analizza le tendenze urbane del 2025. Secondo le stime, ogni giorno gli italiani trascorrono in media oltre mezz’ora a cercare un posto auto, un tempo che incide sulla qualità della vita, sull’inquinamento e sulla mobilità cittadina.

Venezia e Roma guidano la classifica della difficoltà

In cima alla lista delle città dove parcheggiare è più difficile spicca Venezia, che supera persino Roma in termini di complessità. La conformazione della città lagunare, composta da calli e canali, limita drasticamente lo spazio disponibile per la sosta e costringe i visitatori a lasciare l’auto in parcheggi esterni, spesso molto distanti. Roma segue a ruota, con una crescente estensione delle Zone a Traffico Limitato che blocca l’accesso al centro storico e rende sempre più complicato trovare alternative di parcheggio nei pressi delle aree più centrali.

auto parcheggiate

auto parcheggiate PH FP

Bologna, Firenze, Verona, Milano, Bergamo, Genova, Palermo e Napoli completano la classifica delle dieci città più congestionate in Italia. In tutte queste località, l’alta densità abitativa e la scarsità di parcheggi pubblici costringono i cittadini a ricorrere a soluzioni alternative, come le app di prenotazione o i parcheggi privati. Chi non pianifica in anticipo rischia di restare imbottigliato nel traffico per ore o di dover lasciare l’auto a grande distanza dalla destinazione.

Aeroporti italiani sotto pressione

Il problema del parcheggio non riguarda solo i centri urbani. Anche gli aeroporti italiani sono diventati zone critiche, dove trovare un posto senza prenotazione è quasi impossibile, soprattutto nei periodi di alta stagione. Gli scali di Milano-Malpensa e Bologna-Guglielmo Marconi guidano la classifica degli aeroporti con la maggiore richiesta di parcheggi. Seguono Bergamo-Orio al Serio, Roma-Fiumicino, Venezia-Marco Polo, Pisa-Galileo Galilei, Bari-Palese, Napoli-Capodichino, Milano Linate e Verona-Villafranca.

Prenotare in anticipo si rivela l’unica soluzione per evitare stress, risparmiare tempo e denaro e garantirsi un posto auto, senza rischiare tariffe salate all’ultimo minuto.

Un sondaggio condotto da Parclick.it rivela che sei italiani su dieci lamentano la scarsità di parcheggi in città. Inoltre, il settanta per cento degli automobilisti ritiene che aumentare i posti auto aiuterebbe a ridurre il traffico e le emissioni di CO₂, causate da chi gira a vuoto in cerca di una sosta. L’urgenza di trovare nuove soluzioni diventa quindi sempre più evidente, e prenotare online in anticipo rappresenta ormai una necessità.

Strategie pratiche per affrontare il problema

Usare i parcheggi di interscambio rappresenta una delle strategie più efficaci. Lasciare l’auto in una zona periferica e spostarsi con i mezzi pubblici consente di evitare il traffico, le zone a traffico limitato e le lunghe attese. Organizzare gli spostamenti fuori dalle ore di punta, come la fascia mattutina tra le otto e le dieci o quella serale tra le diciotto e le venti, aiuta a trovare parcheggio più facilmente. Infine, prenotare il parcheggio online tramite piattaforme come Parclick.it permette di confrontare i prezzi, scegliere la soluzione più comoda ed economica e accedere a servizi extra come videosorveglianza, lavaggio dell’auto o servizio di valet parking.

Nel 2025, parcheggiare in Italia diventa sempre più una sfida urbana. Ma con gli strumenti giusti e un po’ di pianificazione, anche questa battaglia si può vincere.

A cura di Nadia Raimondi
Leggi anche: Bridget Jones, ancora una volta noi

Le foto o immagini presenti su www.villageonline.it sono autoprodotte, omaggio da uffici stampa, riprese da social media o situate su internet e costituite da materiale largamente diffuso e ritenuto di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione su questo sito delle foto o delle immagini situate su Internet, per questioni riguardanti il copyright o il diritto d’autore, non avranno che da segnalarcelo via mail a: info@villageonline.it e provvederemo prontamente a rimuoverle e alla risoluzione del problema.

Padova

Treviso

Venezia

Ultime News

©2024/25 Village Online. All Right Reserved.Designed and Developed by Cyb&Des Consulting

error: Il contenuto è protetto !!