In occasione dell’ottantesimo anniversario di fondazione di FederlegnoArredo, Valcucine partecipa da protagonista alla Spring Edition dei Green Design Days, primo evento del 2025 dedicato alla sostenibilità nel mondo del design. FederlegnoArredo promuove l’iniziativa attraverso il suo percorso strategico FLA Plus, sottolineando l’impegno concreto verso un futuro più responsabile e sostenibile.
L’evento si svolgerà giovedì 22 maggio nella suggestiva cornice dell’Isola di San Servolo a Venezia, all’interno di un’intensa tre giorni che unirà talk, workshop, attività culturali e momenti di dialogo aperti a aziende, istituzioni, professionisti e visitatori. Il contesto favorirà un confronto diretto tra i principali attori del settore, tutti impegnati a condividere pratiche virtuose e strategie concrete.
L’intervento di Daniele Prosdocimo per Valcucine
Alle ore 15:00, durante il panel intitolato “Green Practice”, Daniele Prosdocimo, Marketing Manager di Valcucine, condividerà l’approccio dell’azienda friulana alla sostenibilità. Il suo intervento racconterà un modello integrato e tangibile, che parte dall’eco-design e coinvolge anche l’innovazione dei materiali, la circolarità dei prodotti e la trasparenza dei processi produttivi. Il contributo di Daniele Prosdocimo metterà in evidenza l’impegno profondo di Valcucine verso un design etico e rigenerativo.
I Green Design Days rappresentano il volto pubblico e divulgativo di FLA Plus, programma strategico lanciato da FederlegnoArredo nel 2018 per supportare le imprese del comparto legno-arredo nel loro percorso di transizione ambientale, energetica, sociale ed economica. Questo format si propone come un festival diffuso che attraversa l’intero territorio italiano, raccontando in modo coinvolgente il cambiamento in atto nel settore.
Un momento istituzionale di rilancio per tutto il settore
Venerdì 23 maggio si terrà anche l’Assemblea istituzionale di FederlegnoArredo, un’occasione fondamentale per fare il punto sullo stato del settore e definire nuove direzioni strategiche. La partecipazione di Valcucine assume un ruolo centrale in questo contesto di riflessione, contribuendo con una visione che unisce responsabilità sistemica, innovazione imprenditoriale e una forte identità legata al design made in Italy.
Nei prossimi giorni verrà pubblicato un contenuto speciale che esplorerà nel dettaglio il contributo innovativo di Valcucine, con particolare attenzione ai progetti e ai valori che ne guidano l’azione all’interno della comunità del design sostenibile.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Bridget Jones, ancora una volta noi