La quarantatreesima rievocazione della celebre corsa della 1000 Miglia è finalmente cominciata. L’inconfondibile atmosfera ha invaso Viale Venezia, dove la passerella d’apertura ha visto sfilare i 430 straordinari veicoli storici, tra l’entusiasmo di cittadini, viaggiatori, collezionisti e curiosi, tutti attratti dal fascino intramontabile di questi capolavori a quattro ruote. Dopo la sfilata, gli equipaggi si sono messi in marcia verso il Castello di Brescia per affrontare le prime Prove Cronometrate di questa edizione speciale.
Ultimo saluto a Brescia prima del grande percorso
Il tradizionale Controllo Timbro si è svolto nella suggestiva Piazza Vittoria, accompagnato dalla vivace Village Parade, momento conclusivo prima del commiato dalla Città della 1000 Miglia. Gli equipaggi hanno salutato la folla con l’appuntamento a sabato 21 giugno, giorno fissato per l’arrivo della gara.
Le emozioni dei protagonisti al via
Il celebre chef Carlo Cracco, a bordo della sua inconfondibile Bugatti T 40 del 1927, ha raccontato le sue sensazioni pochi minuti prima della partenza, accompagnato da Ezio Ronzoni:
“Fare la 1000 Miglia con una Bugatti così è pura emozione, sembra di tornare indietro nel tempo – allo stesso tempo però ti godi veramente la corsa, quindi Viva la 1000 Miglia!”
Anche Andrea Vesco, vincitore delle ultime quattro edizioni, ha condiviso la propria carica emotiva. Insieme a Fabio Salvinelli a bordo della splendida Alfa Romeo 6C 1750 SS del 1929, ha dichiarato:
“Le sensazioni sono positive, la giornata è bella, speravo che la pioggia di ieri rinfrescasse un po’ di più ma siamo preparati, rimarremo comunque freschi e concentrati”
Da Brescia al Lago di Garda, un percorso mozzafiato

1000 miglia PH Press
Dopo la partenza, il lungo corteo ha attraversato l’est bresciano dirigendosi verso la suggestiva Valsabbia, effettuando un primo timbro nel centro di Villanuova sul Clisi. I veicoli storici hanno quindi raggiunto il meraviglioso scenario del Lago di Garda, percorrendo i vivaci borghi della Valtenesi.
I partecipanti sono transitati lungo il romantico lungolago Olivari a Manerba, con una splendida vista sull’Isola dei Conigli, e successivamente attraverso Moniga, Soiano e Padenghe. Arrivati al lungolago Cesare Battisti di Desenzano, da dove erano partite in precedenza le 123 Ferrari moderne del Tribute 1000 Miglia, gli equipaggi hanno effettuato il terzo Controllo Timbro.
Sfide a cronometro a Sirmione e direzione Peschiera
A Colombare di Sirmione, i partecipanti si sono messi alla prova in sei Prove Cronometrate, per poi raggiungere Piazzale Porto, situato di fronte all’iconico Castello Scaligero. Con il timbro completato, il convoglio ha ripreso la sua corsa puntando verso Peschiera del Garda, per proseguire questo viaggio che unisce competizione, storia e passione.
A cura di Nadia Raimondi
Leggi anche: Trovare parcheggio in città sarà sempre più difficile