La Regione Friuli Venezia Giulia ha attivato un nuovo contributo pensato per facilitare la mobilità delle future mamme e delle neo-mamme con bambini fino a tre anni. Il bonus, valido anche per le residenti nel Comune di Trieste, rimborsa fino a 100 euro le spese sostenute per l’utilizzo di taxi o servizi di noleggio con conducente (NCC) effettuati sul territorio regionale.
Chi può accedere al bonus trasporto
Possono fare richiesta le donne in gravidanza o le madri di bambini fino a 3 anni, a condizione che siano residenti in uno dei capoluoghi del Friuli Venezia Giulia, tra cui Trieste. Un altro requisito fondamentale è il reddito ISEE, che non deve superare i 30.000 euro. La misura punta a garantire maggiore autonomia e sicurezza nei movimenti quotidiani delle mamme, specialmente nei momenti più delicati legati alla maternità.
Come ottenere il rimborso fino a 100 euro
Il contributo regionale copre le spese sostenute per viaggi effettuati dal 1° gennaio al 30 novembre 2025 tramite taxi o NCC, all’interno del territorio del Friuli Venezia Giulia. Le richieste vanno presentate online tramite l’apposito portale della Regione, e il rimborso verrà erogato in ordine cronologico, fino all’esaurimento dei fondi stanziati.
Chi invia la domanda entro il 31 agosto 2025 riceverà il bonifico entro ottobre 2025; per chi inoltra la richiesta tra settembre e novembre, il pagamento arriverà entro gennaio 2026.
Documenti richiesti per la domanda

bonus taxi neo mamme PH FP
Per completare correttamente la procedura, le richiedenti devono accedere al portale regionale con SPID, CIE o CRS e allegare:
-
Documento d’identità
-
Certificato di gravidanza o autocertificazione di maternità
-
Attestazione ISEE valida
-
Ricevute fiscali delle corse sostenute
-
Titolo di soggiorno, se cittadine non comunitarie
Trieste al centro della misura regionale
Sebbene il contributo rientri in una misura regionale, la città di Trieste figura tra i capoluoghi in cui il bonus è disponibile. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per le mamme triestine che desiderano muoversi in sicurezza durante la gravidanza o nei primi anni di vita dei figli. Con un semplice rimborso, la Regione intende sostenere le famiglie nelle piccole ma importanti sfide quotidiane.
Per informazioni dettagliate e per accedere al modulo online, è possibile visitare il sito della Regione Friuli Venezia Giulia o rivolgersi agli sportelli informativi territoriali.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Trovare parcheggio in città sarà sempre più difficile