Home NewsCrema solare? No, cioccolato

Crema solare? No, cioccolato

Per la Giornata Mondiale del Cioccolato (7 luglio), Giraudi spiega i benefici del consumo del cibo degli dèi tutto l’anno, a partire dalla protezione solare della pelle

Da Nora Taylor
cioccolato pentagoni
Condividi

Il 7 luglio si celebra la Giornata Mondiale del Cioccolato. Un giorno storico, perché è proprio in questa data che, nel 1847, Joseph Fry creò le prime tavolette di cioccolato. Ciononostante, luglio rimane ancora oggi uno dei mesi di minor consumo del cioccolato e il motivo è semplice da intuire. Il caldo non è il migliore amico di questo ingrediente, almeno a primo impatto.

“Sin da quando ho iniziato a lavorare il cioccolato, ho sempre vissuto degli alti e bassi produttivi nel corso dell’anno. Il consumo del cioccolato è e rimarrà sempre legato alle due feste principali, Natale e Pasqua, e ai mesi autunnali-invernali, in cui diventa l’ingrediente prediletto di torte, muffin, mousse e cioccolate calde” ha dichiarato Giacomo Boidi. “Considerando le proprietà benefiche che il cioccolato ha sul nostro corpo, secondo me andrebbe consumato tutto l’anno, da solo o in abbinamento a ingredienti freschi”.

Il cioccolato di Giraudi si fa vegano, presentati i prodotti di Giacomo e Davide Boidi senza derivati animali

cioccolato petali

cioccolato petali PH Press

L’azienda cioccolatiera di Castellazzo Bormida (AL) Giraudi ha realizzato una alternativa ai prodotti di origine animale, e lo ha fatto mettendo in produzione una selezione vegana, al passo con le esigenze e le richieste dei consumatori di oggi. Le Toste, Le Quadrellone, i Napolitain, la Frutta candita, i Dragées, i Gianduiotti e il Gianduione sono stati prodotti da Giacomo e Davide Boidi senza l’utilizzo di derivati animali, risultando così adatti a tutte le diete.

“Siamo molto attenti alle esigenze dei nostri clienti” ha dichiarato Giacomo Boidi. “Per questo motivo, abbiamo messo a punto una selezione di prodotti vegani. Ricette in cui è sempre protagonista il cioccolato fondente, in abbinamento alla migliore frutta secca e/o candita. Abbiamo scelto di puntare su gusti essenziali, che riescano a soddisfare tutti i palati”.

Il cioccolato gastronomico, dal formaggio al cavolfiore

I cioccolatini salati sono un prodotto su cui la cioccolateria Giraudi ha deciso di puntare nel lontano 2009. Oggi, da quella sfida così innovativa, l’azienda guidata da Giacomo Boidi e dal figlio Davide ha rinnovato l’offerta di cioccolatini al formaggio messa a punto per l’azienda di formaggi Guffanti di Arona (NO) e ha presentato due inedite praline al Cavolfiore della Piana del Sele.

I Gianduiotti 4.3 e Fondenti di Giraudi saranno riconosciuti IGP

cioccolato napolitain

cioccolato napolitain PH Press

I Gianduiotti 4.3 e Fondenti di Giraudi saranno riconosciuti IGP. Al termine di una battaglia iniziata nel 2017, la richiesta dell’IGP è stata accettata dalla Commissione Europea. Tutti i gianduiotti prodotti in Piemonte, con solo nocciola (dal 30 al 45%), zucchero (dal 20 al 45%) e cacao (min. 25%), senza la presenza di latte in polvere – come i Gianduiotti 4.3 e Fondenti di Giraudi – potranno essere riconosciuti IGP.

L’azienda cioccolatiera Giraudi apre le porte ai bambini

L’azienda cioccolatiera Giraudi, guidata da Giacomo e Davide Boidi, padre e figlio, si impegna da anni per fare cultura intorno al mondo del cioccolato di qualità, dal 2005, anno di costruzione dell’attuale stabilimento produttivo. Da quel momento, 20 giorni all’anno vengono dedicati a incontri culturali, nati con l’intento di creare un momento di approfondimento sul mondo del cioccolato.

A cura di Simone Pasquini
Leggi anche:  Trovare parcheggio in città sarà sempre più difficile

Le foto o immagini presenti su www.villageonline.it sono autoprodotte, omaggio da uffici stampa, riprese da social media o situate su internet e costituite da materiale largamente diffuso e ritenuto di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione su questo sito delle foto o delle immagini situate su Internet, per questioni riguardanti il copyright o il diritto d’autore, non avranno che da segnalarcelo via mail a: info@villageonline.it e provvederemo prontamente a rimuoverle e alla risoluzione del problema.

Padova

Treviso

Venezia

Ultime News

©2024/25 Village Online. All Right Reserved.Designed and Developed by Cyb&Des Consulting

error: Il contenuto è protetto !!