Home NewsGalvagno torna al centro delle polemiche nella danza sportiva

Galvagno torna al centro delle polemiche nella danza sportiva

Da Nora Taylor
danzopoli 4
Condividi

Rai 3 e Il Giornale riaccendono lo scandalo Danzopoli

La trasmissione Far West in onda su Rai 3, insieme a un’approfondita inchiesta de Il Giornale, ha rilanciato con forza il dibattito sul caso Danzopoli, esploso nel 2011 e mai del tutto risolto. Lo scandalo, che ha scosso il mondo della danza sportiva italiana, ruota ancora una volta attorno alla figura di Ferruccio Galvagno, in precedenza radiato e ora tornato in scena con un ruolo di rilievo.
Galvagno, oggi coordinatore all’interno della FIDESM (Federazione Italiana Danza Sportiva Moderna), percepisce un compenso per il suo incarico, formalizzato tramite decisione del Consiglio Federale.
Questo ritorno ha sollevato dubbi e critiche nel mondo della danza, dove molti ritengono inaccettabile reintegrare chi ha già subito una radiazione.

L’ombra di Galvagno guida ancora le scelte della FIDESM

Durante la puntata, Far West ha messo in evidenza il ruolo occulto che Ferruccio Galvagno continua a svolgere nel sistema federale. Anche senza una posizione ufficiale da presidente, Galvagno coordina, influenza e indirizza scelte tecniche e valutazioni.
Dalle testimonianze emerge una rete di potere basata sulla fedeltà, dove chi non si allinea alle direttive del gruppo riconducibile a Galvagno subisce esclusioni o penalizzazioni.
L’organizzazione CIDS (Coordinamento Italiano Danza Sportiva), nata con intenti educativi, è diventata uno strumento per esercitare controllo.
Chi partecipa agli stage a pagamento del CIDS riceve premi, visibilità e promozioni. Chi invece li rifiuta, rischia di essere tagliato fuori.
Una fonte ha dichiarato senza mezzi termini: “O stai con loro oppure rimani fuori”.

Gare programmate e risultati decisi in anticipo

Alcuni giudici e atleti hanno raccontato, sotto anonimato, che in molte competizioni di rilievo, comprese quelle nazionali, le classifiche vengono già definite la sera prima dell’evento.
Secondo queste rivelazioni, “tutti sanno già chi vincerà ancora prima che inizino le gare”, e i punteggi assegnati riflettono accordi preesistenti piuttosto che valutazioni reali.
Nel corso dell’intervista concessa a Far West, Ferruccio Galvagno ha risposto con una frase emblematica: “Chi conosce a fondo la danza prevede i risultati. È come accade a Blackpool: le sorprese non esistono”.
Con questa affermazione, Galvagno ha di fatto confermato la preminenza di un sistema prevedibile e già deciso.

Stefano Zurlo firma l’inchiesta che scuote la federazione

Il giornalista Stefano Zurlo, all’interno de Il Giornale, ha analizzato in dettaglio la vicenda, raccontando la radiazione inflitta a Ferruccio Galvagno nel 2011 dal tribunale federale del CONI, e la successiva amnistia del 2018 che gli ha permesso di rientrare in scena.
Ferruccio Galvagno è stato graziato, ma il ritorno in federazione ha scatenato polemiche fortissime. Il procuratore federale Gen. Cataldi ha rassegnato le dimissioni per protesta”, ha scritto Zurlo, sottolineando le divisioni interne causate da questo reintegro.

Il Congresso MIDAS e le frasi che alimentano lo scandalo

danzopoli 2
danzopoli PH Press

Nel 2025, Ferruccio Galvagno ha ottenuto un contratto da 50.000 euro per il ruolo di coordinatore in FIDESM. Poco prima, durante il Congresso MIDAS a Riccione, ha pronunciato parole ritenute fortemente sessiste, che hanno scatenato indignazione.
Ecco alcune delle frasi riportate: “Un uomo e una donna rappresentano un baluardo contro la follia del genderless e della confusione mentale. Io voglio creare un progetto chiamato ‘Balla e tromba’”.
Secondo Il Giornale, il regolamento vietava a Galvagno ogni rapporto diretto con i membri del Consiglio Federale, ma ciò non ha impedito la sua presenza e la sua influenza sul congresso, sollevando domande su chi davvero controlli la federazione.

Il Safeguarding Office resta in silenzio, ignorando l’episodio

Nonostante la gravità delle frasi pronunciate pubblicamente da Ferruccio Galvagno, il Safeguarding Office, organo incaricato della tutela degli atleti e della vigilanza su abusi e discriminazioni, non ha rilasciato alcun commento né adottato provvedimenti.
L’assenza di reazioni ha indebolito la credibilità dell’organo stesso, che secondo molti dovrebbe agire con maggiore indipendenza e fermezza.
Il silenzio del Safeguarding Office ha spinto ulteriori voci a domandarsi se esista davvero un sistema in grado di garantire giustizia e rispetto all’interno della danza sportiva italiana.

Messaggi poco riparatori e l’intervento della politica

Alla fine delle polemiche, Ferruccio Galvagno ha pubblicato sui social un messaggio in lettere maiuscole, senza scuse verso la comunità LGBTQ+, accompagnandolo con un video dove attacca “la psicopolizia” e il “pensiero unico”.
Parole senza alcuna condanna ufficiale da parte dei dirigenti federali.
Al contrario, la senatrice del Partito Democratico, Rachele Scarpa, ha preso subito posizione: “Le frasi di Galvagno sono gravi, offensive, sessiste e mortificano l’intelligenza delle donne e degli uomini che vivono la danza con passione e rispetto”.
Nel frattempo, la comunità sportiva e artistica si interroga su come sia possibile che tutto ciò accada sotto gli occhi di chi dovrebbe vigilare.

La chiusura della puntata di Far West ha offerto una riflessione drammatica ma condivisa da molti addetti ai lavori: “Questa non è più danza, è un gioco di potere dove la meritocrazia muore e l’interesse personale domina. Chi ha talento scompare, chi obbedisce vince”.

A cura di Nora Taylor
Leggi anche:  Trovare parcheggio in città sarà sempre più difficile

Le foto o immagini presenti su www.villageonline.it sono autoprodotte, omaggio da uffici stampa, riprese da social media o situate su internet e costituite da materiale largamente diffuso e ritenuto di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione su questo sito delle foto o delle immagini situate su Internet, per questioni riguardanti il copyright o il diritto d’autore, non avranno che da segnalarcelo via mail a: info@villageonline.it e provvederemo prontamente a rimuoverle e alla risoluzione del problema.

Padova

Treviso

Venezia

Ultime News

©2024/25 Village Online. All Right Reserved.Designed and Developed by Cyb&Des Consulting

error: Il contenuto è protetto !!