Le autorità hanno smascherato un ingegnoso sistema fraudolento che ha permesso di importare orologi di lusso in Italia eludendo dazi doganali e IVA. La truffa ha utilizzato la base NATO di Gricignano d’Aversa come copertura per spedizioni fittizie. Gli orologi, formalmente destinati alla US Navy Exchange Distribution Center, sono invece arrivati in gioiellerie italiane. L’indagine ha portato al sequestro preventivo di beni per un valore di oltre 21 milioni di euro.
I protagonisti e le modalità della frode
Le indagini hanno individuato due persone coinvolte. Tra il 2020 e il 2024, hanno organizzato 64 spedizioni sospette, di cui 58 sono passate attraverso Ferrari Spa e 6 tramite Malca-Amit. Gli orologi sequestrati appartengono a marchi prestigiosi come Rolex, Bulgari, Chopard, Cartier e IWC. Gli investigatori sottolineano che la base NATO non ha avuto alcuna responsabilità diretta, ma ha involontariamente fornito l’extraterritorialità sfruttata dai truffatori.
Le implicazioni per il sistema doganale italiano
Questo caso evidenzia una grave falla nel controllo doganale che permette a organizzazioni criminali di sfruttare canali apparentemente legittimi per compiere frodi di grande entità. Le autorità richiedono un rafforzamento delle misure di vigilanza e un controllo più rigoroso sulle spedizioni internazionali, soprattutto quando coinvolgono enti extraterritoriali come basi militari straniere. La lotta contro le frodi di questo tipo rappresenta una priorità per tutelare il mercato legale e l’economia nazionale.
La reazione delle istituzioni
La conferma del sequestro da parte della Corte di Cassazione dimostra la determinazione della magistratura nel combattere fenomeni criminali complessi e ben organizzati. I protagonisti dell’indagine rischiano ora pesanti conseguenze penali e patrimoniali. Le istituzioni ribadiscono la necessità di collaborare con le forze dell’ordine internazionali per evitare che simili meccanismi di frode si ripetano in futuro.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Trovare parcheggio in città sarà sempre più difficile