La festa lunga due mesi con musica, diritti e inclusione

Il Pride Village 2025 torna a Padova per un’edizione che si preannuncia ancora più ricca, colorata e coinvolgente. Dal 7 giugno al 31 agosto, la Fiera di Padova ospiterà il più grande festival LGBTQ+ italiano, pronto a trasformare l’estate in un’esperienza di orgoglio, libertà e condivisione. L’evento, nato nel 2008, conferma il suo ruolo centrale nella promozione dei diritti civili e nella diffusione della cultura inclusiva attraverso spettacoli, concerti, talk e incontri tematici.
Artisti, ospiti e spettacoli da non perdere
Sul palco del Pride Village 2025 saliranno numerosi artisti italiani e internazionali. Il programma d’apertura prevede la presenza di Settembre, artista rivelazione del pop queer italiano, e del DJ e producer Albert Marzinotto, che infiammerà la prima notte del festival con un dj set esclusivo. Ogni settimana il calendario proporrà spettacoli drag, live show, performance teatrali e serate dance per tutti i gusti.
Un villaggio che parla di diritti e comunità
Oltre all’intrattenimento, il Pride Village dedica ampio spazio al dibattito sui diritti civili, con tavole rotonde, talk e presentazioni di libri. Associazioni e attivisti daranno voce a tematiche centrali come il matrimonio egualitario, le adozioni per coppie omogenitoriali, l’identità di genere e il contrasto all’omobitransfobia. Ogni incontro promuove il dialogo tra diverse generazioni, culture e orientamenti, rafforzando il senso di comunità.
Un luogo sicuro e accogliente

Il Pride Village si conferma un luogo dove ogni persona può sentirsi libera, rappresentata e accolta. L’allestimento del villaggio prevede zone relax, aree food & drink, stand informativi e spazi dedicati al benessere psicofisico. Grazie alla presenza di volontari e operatori sociali, l’ambiente resta protetto, accogliente e aperto alla cittadinanza intera.
Come partecipare al Pride Village 2025
I biglietti per l’ingresso giornaliero o per l’intera stagione sono già disponibili sulla piattaforma Ticketmaster. Il programma completo sarà aggiornato settimanalmente sul sito ufficiale e sui canali social dell’evento. I partecipanti potranno usufruire di sconti speciali, pacchetti VIP e convenzioni con hotel e trasporti.
L’estate arcobaleno che fa bene a Padova
Con il Pride Village, Padova si conferma una città dinamica, progressista e culturalmente viva. Il festival porta con sé un importante indotto economico per il territorio e crea un clima di apertura e inclusione che si riflette sulla vita sociale e culturale della città. L’appuntamento con il Pride Village 2025 è quindi un’occasione per celebrare insieme l’orgoglio, l’amore e la libertà di essere sé stessi.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Trovare parcheggio in città sarà sempre più difficile