Roma ha un nuovo cuore pulsante e batte al ritmo dell’arte, del suono e del futuro: si chiama SUPERAURORA, e dal 20 al 22 giugno 2025 trasformerà la storica cornice del Parco di Castello Chigi a Castel Fusano in un’esperienza collettiva fuori dal tempo. Un’oasi verde affacciata sul mare che diventa teatro di una delle proposte più ambiziose della stagione, con una formula che fonde festival internazionale e festa popolare, techno e videomapping, ruota panoramica e riflessioni sul futuro.
In cartellone, oltre 40 artisti, in un mix che accende i riflettori sulla scena elettronica e urbana: Carl Cox, Moodymann, Claptone, Meduza, Nic Fanciulli, ma anche gli italiani Ketama126 e Noyz Narcos, pronti a infiammare le notti romane con il loro sound metropolitano. Una proposta eclettica, curata e inclusiva, che ambisce a ridisegnare il concetto stesso di festival musicale: non solo musica, ma performance artistiche, installazioni immersive, workshop, gastronomia e campeggio, per chi vuole vivere ogni minuto senza perdersi nulla.
La forza di SUPERAURORA è anche nella sua filosofia: un festival per tutte le età, con ingresso consigliato dai 16 anni in su ma adatto a un pubblico misto, capace di affascinare chi cerca emozioni forti e chi desidera solo rilassarsi sotto le stelle. L’impianto organizzativo punta in alto: biglietti giornalieri, full pass, vip e supervip, accesso prioritario alla ruota panoramica, aree relax e formule che vanno dal “just one night” al full immersion di tre giorni.
In un’estate che si annuncia densa di eventi, SUPERAURORA si distingue per identità, ambizione e visione. Non è un semplice festival: è un esperimento culturale, un rituale collettivo che unisce natura, tecnologia e desiderio di stare insieme. Se l’aurora è l’inizio di qualcosa, questa sarà una rinascita sotto i bassi, i colori e le idee. Roma non dorme mai, ma da oggi sogna a occhi aperti.
🌀 Info e biglietti su: www.superaurorafestival.com
📍 Dove: Parco Castello Chigi, Castel Fusano – Roma
📅 Quando: 20-22 giugno 2025
🎟 Prezzi da 30 a 192 euro. Anche campeggio e full experience disponibili
A cura di Simone Pasquini
Leggi anche: Trovare parcheggio in città sarà sempre più difficile