Home LifestyleTirzepatide e semaglutide: le nuove frontiere dell’endocrinologia

Tirzepatide e semaglutide: le nuove frontiere dell’endocrinologia

La dottoressa Flavia Correale spiega come questi farmaci rivoluzionano il trattamento dell'obesità e del diabete

Da Nora Taylor
dottoressa flavia correale 2

La dottoressa Flavia Correale, specialista in endocrinologia, dietologia e pediatria, è da anni un punto di riferimento per i pazienti che desiderano affrontare in modo scientifico e sicuro le problematiche legate al peso corporeo. Nel suo studio di Napoli, la dottoressa ha sviluppato un approccio personalizzato che integra l’alimentazione, l’attività fisica e, quando necessario, l’uso di farmaci innovativi. Tra questi, la tirzepatide e la semaglutide stanno emergendo come trattamenti efficaci per l’obesità e il diabete di tipo 2.

Cos’è la tirzepatide e come agisce

La tirzepatide è un farmaco recentemente approvato per il trattamento del diabete di tipo 2. Agisce come un “dual agonist”, attivando sia il recettore del GLP-1 (peptide-1 simile al glucagone) che quello del GIP (polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente). Questa doppia azione stimola la secrezione di insulina e riduce la produzione di glucagone, migliorando così il controllo glicemico. Inoltre, la tirzepatide favorisce una significativa perdita di peso, con una riduzione media del 20,2% del peso corporeo nei pazienti trattati, rispetto al 13,7% osservato con la semaglutide.

La semaglutide: un altro alleato nella lotta all’obesità

dottoressa flavia correale

dottoressa flavia correale ph FB

La semaglutide è un agonista del GLP-1 che agisce stimolando la secrezione insulinica e riducendo l’appetito. È utilizzata sia nel trattamento del diabete di tipo 2 che nell’obesità. Studi clinici hanno evidenziato che la semaglutide può portare a una perdita di peso significativa, con una riduzione media del 13,7% del peso corporeo. Sebbene inferiore rispetto alla tirzepatide, questo risultato è comunque rilevante per i pazienti che necessitano di un supporto farmacologico nel controllo del peso.

L’approccio della dottoressa Flavia Correale

La dottoressa Flavia Correale sottolinea l’importanza di un approccio integrato e personalizzato nel trattamento dell’obesità e del diabete. “Ogni paziente è unico e richiede un piano terapeutico su misura”, afferma la dottoressa. “L’uso di farmaci come la tirzepatide e la semaglutide può essere un valido supporto, ma deve essere accompagnato da modifiche dello stile di vita, un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica regolare.”

Nel suo studio, la dottoressa segue un metodo scientifico che include una valutazione approfondita delle condizioni del paziente, la definizione di obiettivi realistici e il monitoraggio continuo dei progressi. “L’obiettivo non è solo la perdita di peso, ma il miglioramento della qualità della vita e la prevenzione delle complicanze associate all’obesità e al diabete”, conclude la dottoressa.

In sintesi, la tirzepatide e la semaglutide rappresentano strumenti terapeutici promettenti nel trattamento dell’obesità e del diabete di tipo 2. Tuttavia, è fondamentale che il loro utilizzo sia sempre supervisionato da professionisti qualificati, come la dottoressa Flavia Correale, che possono garantire un approccio sicuro ed efficace per ogni singolo paziente.

A cura di Nora Taylor
Leggi anche:  Trovare parcheggio in città sarà sempre più difficile

error: Il contenuto è protetto !!