Home LifestyleAppuntamentiTreviso, la storia rivive a Fagarè Della Battaglia

Treviso, la storia rivive a Fagarè Della Battaglia

Una giornata di commemorazione per onorare il passato

Da Nora Taylor
ossario di fagarè della battaglia
Condividi

Mercoledì 24 giugno, l’Ossario di Fagarè della Battaglia si anima con una commemorazione dedicata alla Battaglia del Solstizio, evento storico di grande rilievo per il territorio e per l’intera provincia di Treviso. La manifestazione richiama cittadini, appassionati di storia e famiglie, offrendo l’occasione di riflettere sul valore della memoria e sul coraggio di chi ha combattuto.

L’Ossario di Fagarè della Battaglia rappresenta un punto di riferimento importante per ricordare i caduti e gli eventi che hanno segnato la Prima Guerra Mondiale. Le iscrizioni che adornano il sito, tra cui la celebre frase “Tutti eroi! O il Piave…”, attribuita a Ignazio Pisciotta, evocano l’eroismo e la determinazione dei soldati impegnati nei combattimenti.

Il significato della festa del Genio

La giornata coincide con la festa del Genio, un momento in cui si celebrano le unità di genio militare italiane che hanno svolto un ruolo cruciale nel corso della guerra. L’evento propone rievocazioni, interventi e momenti di raccoglimento, per mantenere viva la consapevolezza storica e tramandare i valori di sacrificio e dedizione.

Le istituzioni locali, le associazioni culturali e i gruppi di volontariato partecipano attivamente all’organizzazione, arricchendo la giornata con iniziative didattiche e momenti di socialità. La presenza di giovani e studenti sottolinea l’importanza di trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza delle radici e delle vicende che hanno forgiato l’identità del territorio.

La battaglia e il suo lascito nel cuore del territorio trevigiano

La Battaglia del Solstizio ha segnato una tappa fondamentale durante il conflitto, difendendo la linea del Piave e determinando il destino della guerra. La commemorazione a Fagarè della Battaglia rinnova ogni anno il legame tra passato e presente, invitando tutti a riflettere sul valore della pace e della libertà.

“Ricordare non significa solo voltarsi al passato, ma impegnarsi per un futuro migliore”, afferma uno degli organizzatori locali.

Questa celebrazione conferma il ruolo della memoria storica come collante sociale e patrimonio culturale di tutta la provincia di Treviso.

A cura di Nora Taylor
Leggi anche:  Trovare parcheggio in città sarà sempre più difficile

Le foto o immagini presenti su www.villageonline.it sono autoprodotte, omaggio da uffici stampa, riprese da social media o situate su internet e costituite da materiale largamente diffuso e ritenuto di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione su questo sito delle foto o delle immagini situate su Internet, per questioni riguardanti il copyright o il diritto d’autore, non avranno che da segnalarcelo via mail a: info@villageonline.it e provvederemo prontamente a rimuoverle e alla risoluzione del problema.

Padova

Treviso

Venezia

Ultime News

©2024/25 Village Online. All Right Reserved.Designed and Developed by Cyb&Des Consulting

error: Il contenuto è protetto !!