Domenica 22 giugno, piazza Roma a Monza accoglie una nuova, attesissima edizione del Monza Book Fest, che raggiunge il prestigioso traguardo dell’undicesima edizione. Dalle ore 14.00 alle 20.30, i visitatori vivranno una giornata intensa e stimolante dedicata interamente alla passione per i libri. I portici dell’arengario si trasformeranno in un vivace cuore culturale, grazie alla direzione artistica di Dario Lessa, presidente dell’associazione Hemingway & Co.
Un programma ampio e variegato tra scrittori e artisti
Oltre trenta protagonisti della scena letteraria e artistica nazionale parteciperanno all’evento. Scrittori, musicisti, giornalisti, attori, associazioni, fondazioni e case editrici occuperanno gli spazi della piazza con stand, banchetti e incontri. Il Monza Book Fest offre un ricco assortimento tematico: narrativa gialla, attualità, musica, comicità, sport, animali, storie vere, poesia e tanto altro ancora.
Tra gli ospiti più attesi figurano:
Beppe Convertini, Cochi Ponzoni, Franco Mussida, Federico Santaiti, Daria Colombo, Sylvie Lubamba, Filippo Galli, Beatrice Salvioni.
«Arrivare a undici edizioni è senza dubbio un traguardo importante e soprattutto emozionante», dichiara Dario Lessa.
«Anche quest’anno il programma è ricco di ospiti e la piazza gremita di iniziative. Vedere l’arengario così vivace e culturalmente attivo ci riempie di soddisfazione e speranza: non smetteremo mai di trasmettere l’amore per i libri e la lettura come strumenti di crescita e sviluppo».
Tutti i protagonisti e le realtà culturali presenti
Tra le realtà partecipanti figurano Associazione Sissi ETS, Generazione Senior, Libri e Libri Monza, Weirdbreed Italia, Lo Specchio dell’Arte di Pavia, Fondazione L’Albero della Vita, Incipit23 Editore, VJ Edizioni Milano, oltre agli autori e alle autrici locali.
Scopri il programma completo della giornata
Ore 14.00
Roberta Castoldi “L’aria che passa”
Dome Bulfaro “Performare poesia”
Cristiano Sormani Valli “La certezza delle mani”
Carlotta Calabresi “Catabasi”
Ore 14.40
Lisa Beneventi “La duchessa d’Angoulême”
Laura Marinaro “La fanciulla degli ori”
Emanuela Ersilia Abbadessa “La suggeritrice”
Lucia Tilde Ingrosso “Le stagioni della verità”
Modera: Silvia Messa
Ore 15.20
Massimo Bertarelli “L’ultima notte di luce”
Luca Scarpetta “Il cacciatore di Narcos”
Fiorenza Pistocchi “Isabella”
Riccardo Rosa “Nottataccia a piazzale Lotto”
Modera: Paola Varalli
Ore 16.00
Alessio Luise presenta brevemente l’Asprofisica
Ore 16.05
Beppe Convertini “Il paese azzurro”
Modera: Lorella Ridenti
Ore 16.35
Daria Colombo “Il cielo su via Padova”
Filippo Galli “Un pallone tra le stelle”
Modera: Francesca Giulia
Ore 17.10
Pierangelo Grazia dialoga con Ezio Soresi su “Il segreto dei mitocondri” (per Generazione Senior)
Ore 17.20
Lucia Fanelli “Vite in volo tra esaltanti ascese e rovinose cadute”
Beatrice Salvioni “La malacarne”
Crocifisso Dentello “Scuola di solitudine”
Modera: Roberta Castoldi
Ore 18.00
Presentazione del libro realizzato da studenti di Junior e Middle College
Ore 18.05
Franco Mussida “Il bimbo del carillon”
Andy (Bluvertigo) e Lory Muratti “L’ora delle distanze”
Modera: Alfredo Colina
Ore 18.45
Cochi Ponzoni “La versione di Cochi”
Modera: Giancarlo Bozzo
Ore 19.20
Federico Santaiti “Il gatto dai sette nomi”
Modera: Martina Sassoli
Ore 19.50
Sylvie Lubamba “La mia vita oltre lo sbaglio e le sbarre”
Modera: Paolo Piffer
Un progetto culturale pensato per unire passione e intrattenimento
L’associazione Hemingway & Co., con la guida di Dario Lessa, propone una manifestazione letteraria coinvolgente, dinamica e mai banale. Ogni edizione del Monza Book Fest si propone di diffondere il piacere della lettura, valorizzare il potere delle parole e promuovere la contaminazione tra forme artistiche differenti.
Durante l’intera giornata, il pubblico potrà ascoltare autori, giornalisti e ospiti confrontarsi su temi come cinema, narrativa, poesia, gialli, tv, ambiente, animali, comicità, bullismo, emancipazione, social media e molto altro.
Una lunga lista di ospiti celebri nel corso degli anni
Nel corso delle passate edizioni, il Monza Book Fest ha accolto personalità del calibro di:
Morgan, Gene Gnocchi, Francesco Alberoni, Aldo Baglio, Omar Pedrini, Germano Lanzoni, Andrea G. Pinketts, Francesco Baccini, Paola Maugeri, Silvana Giacobini, Marina Di Guardo, Saverio Tommasi, Lu Colombo, Francesco Muzzopappa, Raffaele Della Valle, Carlo Massarini, Guido Catalano, Marco Balzano, Sara Rattaro, Andrea Vitali, Silvana Fallisi, Toni Capuozzo, Annarita Briganti, Alice Basso, Vittorio Vaccaro, Carlo A. Martigli, Fabio Canino, Vittorio Sgarbi, Andrea Andy Fumagalli, Federica Bosco, Fabio Genovesi, Valeria Rossi, Chiara Moscardelli, Alessandro Vanoli, Fabio Salamida, Sergio Spaccavento, Paolo Morando, Corrado Accordino, Jacopo Perfetti, Andrew Spannaus, Matteo Ferrario, Raffaella Fanelli, Loredana Limone, Emanuela Ersilia Abbadessa, Simon and the Star, Elisabetta Bucciarelli, Francesca Vecchioni, Albina Perri, Gea Scancarello, Massimo Roscia, Stefano Piedimonte, Errico Buonanno, Giuseppe Lupo, Lorenzo Monguzzi, Aldo Dalla Vecchia, Valerio Varesi, Mattia Mascher, Martino Midali, Fabrizio Carcano, Marco Franzoso, Paola Varalli, Lucia Tilde Ingrosso, Mathilde Bonetti, Crocifisso Dentello, Valeria Tron, Roberta Castoldi, Lapo De Carlo, Laura Marinaro, Packi Valente, Luca Ammirati, Melanie Francesca, Edoardo Vecchioni, Dario Levantino, e molti altri.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Trovare parcheggio in città sarà sempre più difficile